Casa d’accoglienza gruppi

La casa d’accoglienza è una parte del convento del 1600 e del 1400 riadattato a luogo per accogliere pellegrini, gruppi ecclesiali, movimenti ecclesiali. E’ un luogo di grande spiritualità grazie alle 14 cappelle che ci riportano a Gerusalemme nel momento della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.

Cosa offre la casa all’interno:

Un ampio refettorio che può contenere fino a 100 persone. Una cucina attrezzata di 4 fornelli + 2 fornelloni da campo. Pentolame e stoviglie per 100 persone. Un ampio lavandino,affettatrice ,un forno elettrico e uno familiare a micronde. Elettrodomestici a richiesta( robot, frullatore ecc..). un Frigo e due congelatori. Una Friggitice.

Le camere : sono da 3/4/6/10/12 posti letto. Sono attrezzati da letti a castello e letti singoli o matrimoniali. Bagni in comune: quattro al piano camere e due al primo terra. Sette doccie separate dai bagni. Salottini con divani rendono i due ampi corridoi da 22 metri ciascuno fruibili per gruppi studio o di incontro.. Riscaldamento invernale. Guanciali e coperte a disposizioni per tutti.

Chiostro interno pian terreno:

Una stanza per incontri. Due salotti con divani e poltrone per incontri gruppi. Un chiostro interno con il pozzo sfruttabile per riunioni, ecc…

La Chiesa:

Del 1500 è usufruibile dai gruppi fuori dai consueti orari delle S. Messe ore 18,00 i giorni feriali e ore 11,00 e 18,00 Domenica e Festivi. In altri orari, concordando con i frati è possibile usarla per messe con il proprio sacerdote, incontri, ritiri. I posti seduti possono arrivare al max a 120.

Spazi Esterni:

Davanti alla chiesa un ampio piazzale illuminato anche di sera. Tre prati enormi fanno da corona al convento( due illuminati anche di sera). Ampi itinerai Cai permettono lunghe escursioni nel bosco e il ricongiungimento con la via Francigena a Gambassi. Nel dietro della struttura si trova un grosso frutteto con 35 ulivi e altrettante piante da frutto che in primavere ed estate permette un ottimo punto per incontri, gioco e liturgie al fresco e al silenzio. Infondo al frutteto dopo una scarpata erbosa si arriva alla base per campi di reparto strutturata con: alza bandiera, ponte per usufruire del bosco, acqua non potabile con pompa idraulica a mano( antichi pozzi del 1800). Una strada permette l’avventurarsi subito dentro il bosco. Ovviamente siamo all’interno di un bosco popolato dagli animali del bosco che convivono pacificamente con gli uomini buoni: cinghiali, scoiattoli, caprioli, talpe, ricci, furetti, volpi, tassi, scoiattoli volanti, e ahime: tafani, api, ecc….

Nelle vicinanze:

Volterra, Gambassi, San Gemigliano, Castel Fiorentino, Certaldo. Al Borgo di Motaione( 11 km) potrete trovare la Coop, il fornaio, giornalaio, macellaio e tutti i servizi che necessitano. Altrimenti vi allungate un po e scendete ai paesi più grossi.

per ulteriori info potete inviare una @ a Stefarmo3@gmail.com

pergolato

bagni